Programma insegnamento “Didattica innovativa dell’arte e dei musei” - Università Studi G. D'Annunzio A. A. 2014/15

(il programma rispecchia la suddivisione proposta nel sito ufficiale dell'Università G. D'Annunzio)
 

 

Il corso di questo anno accademico indagherà le potenzialità delle principali metodologie didattico-educative in uso nei musei, evidenziandone le caratteristiche e la capacità di ciascuno di produrre apprendimento nei pubblici di riferimento.

 

Testi di riferimento (testi di studio)

La bibliografia non sostituisce in nessun caso la frequenza, ma funge da traccia di lavoro e supporto di metodo, verrà fornita in formato digitale e consiste di:

- Di Ruscio I., La progettazione innovativa nell’educazione museale, Tiburtini s.r.l., Roma 2013 (pubblicato nell'ambito del progetto europeo "Openmuseums. Musei sloveni e italiani in rete: valorizzazione ed innovazione tecnologica nei musei delle città d’arte dell’Alto Adriatico" - lead partner Provincia di Ferrara), pp. 1-97;

- Gibbs K., Sani M., Thompson J., a cura di, Musei e apprendimento lungo tutto l’arco della vita. Un manuale europeo, Edisai, Ferrara 2007;

- Sani M. – Trombini A. a cura di, La qualità nella pratica educativa al museo, collana “ER musei e territorio – materiali e ricerche” dell’IBC Emilia Romagna, Ed. Compositori, Bologna 2003;

- Van Lakerveld J., Gussen I., a cura di, Aqueduct, Acquisire Competenze Chiave attraverso l’Educazione al Patrimonio Culturale, trad. it. E. Tonini, Bilzen 2011.

 

Obiettivi formativi (risultati dell’apprendimento previsti)

Il corso/laboratorio intende conseguire come principali i seguenti obiettivi: conoscere le principali metodologie didattiche in uso nei musei in ambito europeo; imparare a distinguere tra gli approcci convenzionali/tradizionali e quelli avanzati e innovativi; acquisire capacità critiche di analisi e valutazione delle proposte educative dei musei; sperimentare le metodologie su alcune opere d’arte a scelta.

L’esperienza proposta rappresenterà anche un’occasione di orientamento professionale, mezzo per conoscere uno dei possibili campi di applicazione degli studi storico-artistici e per verificare, in relazione ad esso, attitudini e preferenze personali.

 

Prerequisiti (propedeuticità)

Iscrizione almeno al II anno di LT Beni Culturali e LT Lettere, percorso storico artistico, conseguimento di almeno un esame di storia dell’arte tra medioevale, moderna e contemporanea e, per la BASA, dell’esame di museologia.

 

Metodi didattici

Metodo operativo – sperimentale e di indagine, anche in sopralluoghi esterni presso musei locali, e lavoro cooperativo guidato. L’approccio sarà a carattere interattivo e partecipativo, ispirandosi alle nuove tendenze comunicative nel campo dei musei ed evidenziando i vantaggi di una comunicazione orientata all'utente/discente nella costruzione e apprendimento dei saperi e nello sviluppo di conoscenze e abilità utili all'esercizio delle professionalità di settore.

 

Altre informazioni

È vivamente consigliata la frequenza, dato il carattere pratico e sperimentale del corso. La bibliografia indicata non può essere considerata sostitutiva della frequenza. Il corso prevede lo svolgimento di lavoro individuale e cooperativo autonomo, oltre alle ore di laboratorio in aula.

Numero massimo di studenti: 20.

 

Modalità di verifica dell’apprendimento

Prova pratica di fine corso; colloquio d'esame con discussione di elaborato.

 

Descrizione

Ad una introduzione teorica sulle metodologie educative principalmente utilizzate nei musei e alla presentazione di casi di studio seguirà un lavoro cooperativo finalizzato alla costruzione di una scheda di valutazione delle performance ed una indagine osservante guidata su alcune proposte di servizi educativi museali attivi sul territorio. Dalla disamina delle risultanze prenderanno spunto alcune sperimentazioni dei principali metodi educativi su opere d’arte a scelta.

I singoli moduli verranno precisati al ricevimento delle iscrizioni, essendo previsto un adattamento specifico del programma alle caratteristiche degli studenti reali.

 

Il programma di studi è pubblicato anche sul sito ufficiale dell'Università a questo link  e vale sia per BASA che per le Triennali di Lettere e di Beni Culturali.

 -----------------------

Per seguire il corso è necessario iscriversi.

L'insegnamento è rivolto agli studenti regolarmente iscritti ai corsi di laurea in: Magistrale in Beni Archeologici e Storico Artistici (BASA), Triennale in Lettere indirizzo beni artistici e culturali, Triennale in Beni Culturali.

Il laboratorio si terrà da marzo a maggio 2015, di norma il giovedì pomeriggio (15-18) ma con sopralluoghi nei musei in altri giorni e orari, secondo un calendario che verrà consegnato agli studenti iscritti.

Per iscriversi è necessario scrivere a info@irenediruscio.it. Si riceverà l’apposito modulo, che si dovrà restituire compilato in ogni parte ENTRO IL 28 GENNAIO 2015.